Al momento stai visualizzando Viaggi on the road in Europa: 7 itinerari perfetti per chi ama le auto e le moto

Viaggi on the road in Europa: 7 itinerari perfetti per chi ama le auto e le moto

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Motori / Viaggi
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Viaggiare su strada, con l’auto o la moto, non è solo un modo per spostarsi: è un’esperienza. I panorami che scorrono, la libertà di fermarsi quando si vuole, la possibilità di esplorare senza fretta: il viaggio on the road è la scelta ideale per chi ama guidare e scoprire. In questo articolo scoprirai 7 itinerari spettacolari in Europa, perfetti per motociclisti, automobilisti e amanti dell’avventura.


Cosa serve per un viaggio on the road perfetto

Prima di partire, assicurati di avere tutto l’occorrente per affrontare chilometri di strada in sicurezza e comodità.

✔️ Controlli essenziali

  • Stato degli pneumatici

  • Freni e luci

  • Assicurazione e documenti aggiornati

  • Navigatore GPS o app offline

✔️ Accessori utili

  • Supporto smartphone per moto o auto

  • Power bank ad alta capacità

  • Borsa da serbatoio o valigie laterali (per moto)

  • Frigo portatile da auto

  • Kit di pronto soccorso

🔗 Consiglio: visita la nostra sezione dedicata agli accessori da viaggio auto e moto per trovare i migliori prodotti.

I 7 migliori itinerari on the road in Europa

1. Strada dell’Atlantico – Norvegia


Un capolavoro di ingegneria e natura. La Atlantic Ocean Road collega isolotti e scogliere a picco sul mare, con curve mozzafiato. Ideale per moto e auto sportive.

  • Lunghezza: 8,3 km (con estensioni panoramiche fino a 150 km)

  • Periodo migliore: maggio – settembre

  • Esperienza: adrenalina + paesaggi nordici

2. Strada Romantica – Germania

Tra castelli da fiaba e villaggi medievali, questo itinerario è perfetto per chi ama la cultura e i paesaggi da cartolina.

  • Lunghezza: 350 km (da Würzburg a Füssen)

  • Attrazioni: Castello di Neuschwanstein, Rothenburg ob der Tauber

  • Ideale per: auto cabrio, moto touring

3. Costa Amalfitana – Italia

Uno dei tratti costieri più belli del mondo, ma anche tra i più impegnativi da guidare. Curve strette, panorami spettacolari e sapori unici.

  • Lunghezza: circa 60 km (da Positano a Vietri sul Mare)

  • Suggerimento: evita i mesi di luglio e agosto

  • Tipologia: viaggio lento, panoramico e romantico

4. Route Napoléon – Francia

Da Cannes a Grenoble, seguendo il percorso di Napoleone al ritorno dall’Elba. Montagne, gole e cittadine affascinanti.

  • Lunghezza: circa 325 km

  • Perfetto per: moto da turismo e roadster

  • Extra: ottimi ristoranti lungo il percorso

5. Grossglockner Hochalpenstrasse – Austria

Un paradiso alpino per motociclisti e automobilisti. Curve perfette, alte vette e panorami infiniti.

  • Lunghezza: 48 km (a pagamento)

  • Altitudine massima: 2.504 metri

  • Attenzione: chiusa in inverno

6. North Coast 500 – Scozia

La risposta scozzese alla Route 66. Strade deserte, scogliere selvagge, castelli e laghi. Un’avventura pura.

  • Lunghezza: 830 km (ad anello)

  • Partenza: Inverness

  • Da fare in più giorni, preferibilmente in moto

7. I Pirenei spagnoli

Un mix perfetto di curve, valli e passi montani. Meno affollati delle Alpi, ma altrettanto scenografici.

  • Tratto consigliato: da Jaca a Sort passando per Aínsa

  • Ideale per: amanti della natura e della guida sportiva

  • Consiglio: attrezzatura tecnica se in moto

Moto o auto? Scegli il mezzo giusto per il tuo road trip

🚗 Viaggiare in auto

  • Maggiore comfort, più spazio per i bagagli

  • Ideale per famiglie o coppie

  • Perfetto anche in caso di maltempo

🏍️ Viaggiare in moto

  • Esperienza immersiva nella natura

  • Libertà assoluta e adrenalina pura

  • Richiede più preparazione e resistenza

Consigli pratici per il tuo viaggio

  • Prenota con anticipo in alta stagione (soprattutto in Costa Amalfitana e Germania)

  • Usa app per motociclisti come Kurviger o Calimoto

  • Sfrutta i droni o action cam per immortalare il viaggio

  • Porta abbigliamento tecnico, anche in estate (in alta quota la temperatura può scendere rapidamente)

 

Lascia un commento